Come riconoscere le apnee notturne nei bambini?

Per poter individuare le apnee notturne nei bambini, è necessario in primo luogo identificare i sintomi e saperli riconoscere, sia di notte sia durante il giorno.
Sintomi
I sintomi diurni delle apnee notturne nei bambini sono simili a quelli degli adulti:
- Estrema stanchezza e difficoltà a svegliarsi la mattina,
- Difficoltà di concentrazione,
- Sonnolenza,
- Mal di testa mattutini, ecc.
Durante la notte, un bambino che soffre di apnee notturne potrebbe mostrare alcuni comportamenti ricorrenti e sintomi come, ad esempio:
- pause nella respirazione,
- sudore notturno,
- sonno agitato,
- risvegli frequenti, ecc.
I sintomi delle apnee notturne: non solo la respirazione
Altri significativi sintomi della cattiva qualità del sonno, a volte precursori delle apnee notturne, potrebbero manifestarsi più raramente, come indica la National Sleep Foundation(1). Questi sono:
- Interruzione del respiro (assenza di rumore) quando si espande il petto,
- I muscoli del collo e del petto sono molto tesi durante la respirazione,
- Il bambino dorme in posizioni strane per riuscire a respirare più facilmente,
- Incontinenza urinaria durante il sonno,
- Segni caratteristici della mancanza di sonno nei bambini, come l’iperattività e l’ipersensibilità,
- Perdita di peso o difficoltà a prender peso per i neonati,
- Difficoltà a crescere in modo corretto, ecc.
Se noti che tuo figlio ha difficoltà a respirare di notte o sembra molto stanco, rivolgiti a un medico specialista, in modo da poter svolgere i test necessari a una diagnosi accurata e affidabile. Il medico ti potrà dire se tuo figlio soffre di apnee notturne o di altre patologie e indicherà, di conseguenza, un trattamento adeguato.
(1)https://fondationsommeil.com/lapnee-du-sommeil-chez-lenfant